Gravidanza dopo PMA: aspetti psicologici, sessuali e relazionali

La gravidanza prodotta da una fecondazione medicalmente assistita porta con sé nella coppia il dubbio della normalità del bambino. La maggior parte delle pazienti chiederà controlli specifici come, per esempio, amniocentesi, prelievi dei villi, profili ecografici fetali.

 

L'importanza delle prove superate, delle delusioni e sofferenze subite, la complessità delle tecniche, fanno sì che per 9 mesi tutto si possa caricare di tensioni e di significati particolari.

 

Ne può derivare che, se nei casi di fertilità, una donna gravida si reca dal Medico circa otto volte durante tutto il periodo della gravidanza, una donna che aspetta di partorire dopo un Trattamento di PMA, tenderà invece a richiedere controlli e visite mediche più frequentemente. Essa probabilmente prenderà più farmaci, accuserà più dolori e nausea, starà più a letto, piangerà più spesso di quanto non accada alla donna non sottoposta a Trattamento di PMA.

 

Anche i timori relativi alla possibilità di fare l'esperienza di aborto spontaneo sono frequenti.

 

Lo stesso dicasi per la preoccupazione legata alle implicazioni fisiologiche come le complicanze perinatali o a quelle psicologiche, come la difficoltà di gestione dei figli, nel caso in cui il Medico prospettasse una gravidanza plurima bigemellare o trigemmellare (quest'ultima alquanto rara).

 

Aspetti relativi al comportamento sessuale:

 

Durante il I° trimestre di gravidanza, alcuni disagi possono presentarsi a causa della diminuzione del desiderio e della soddisfazione sessuale legati in parte, ai sintomi fisici disturbanti che accompagnano tutte le gestanti (nausea, astenia e sonnolenza) e in parte al timore di danneggiare il progredire della gravidanza stessa.

 

Nel II° trimestre, se non ci sono problematiche di ordine medico e psicologico-relazionale, la coppia può vivere una buona intesa sessuale, perché si avvicina sempre più la speranza di poter finalmente appagare il desiderio procreativo: la disponibilità a darsi all'altro può essere ad un alto livello. Inoltre, sul piano fisiologico, dal II° trimestre si manifesta la massima vasocongestione dell'orifizio vaginale durante l'eccitamento, con l'aumentata possibilità di soddisfazione per la donna gravida.

 

Nel III° trimestre si può manifestare nuovamente una riduzione dell'attività sessuale anche per le difficoltà fisiche: volume dell'addome, dolori lombari, senso di fatica.

 

Ma potrebbero intervenire, nella riduzione della vita sessuale, tanto nell'uomo che nella donna, anche fattori psico-emotivi quale per esempio: il timore di "far male" al feto durante i rapporti.

 

Verso la fine della gravidanza un'ulteriore motivo per la riduzione dell'attività sessuale può consistere nella paura legata all'esperienza del parto: alle fantasie legate al dolore e al timore per la normalità del figlio, con i sogni a volte strani e drammatici che potrebbero anticipare l'evento del parto.

 

Aspetti psicologici nel Puerperio

 

Aspetti relativi al vissuto femminile post-partum: Nella prima settimana dopo la nascita di un figlio, alcune madri possono percepire una passeggera disforia che si può manifestare in pianto, senso di depressione, confusione, ansia ed insonnia, spesso mescolati a sentimenti di grande gioia. In genere questo stato si può manifestare per qualche giorno dopo il parto ma sembra raggiungere il suo apice all'incirca il quinto giorno. Per accogliere senza remore il bambino nato da un Trattamento di PMA eterologo, occorre che la coppia riconosca e accetti che il figlio proviene dal seme di un altro uomo e/o da un'ovocita di un'altra donna: da una storia che non conosciamo. Solo così il nuovo venuto sarà accettato per quello che è: un bambino che diviene figlio. Il figlio potrà essere amato più e meglio di quello altrimenti nato, purchè non lo si sovrapponga a una figura che non gli corrisponde. In caso contrario l'illusione rischia di trasformarsi in delusione, visto che nessuno può sostituire pienamente un'altra persona, soprattutto un'immagine idealizzata che non è mai stata confrontata con la realtà. Aspetti relativi al comportamento sessuale: Nel dopo parto numerose donne sono disponibili assai lentamente alla ripresa delle attività sessuali, segnalando al proprio partner una condizione di affaticamento, di dolori e diminuita sensibilità. In assenza di complicazioni mediche post-partum, la maggior parte delle puerpere può giungere alla ripresa dei rapporti sessuali entro 6-8 settimane dal parto.

 

Risvolti psicologici a carico del nascituro

 

La personalità di un bambino non è autofondata, si costruisce progressivamente attraverso le relazioni con gli altri, primi fra tutti la madre e il padre. Perché questo processo di crescita psicologica individuale possa avvenire, sono necessarie figure di riferimento alle quali identificarsi, ma da cui prendere anche le distanze. E' probabile che nel tempo, il bambino che diviene ragazzo, possa interrogarsi sulle proprie origini: questo costituisce un momento del ciclo di vita in cui può essere utile (da parte dei genitori) ricorrere ad una Consulenza Psicologica Specialistica al fine di evitare comunicazioni che possano, in qualche modo, nuocere allo sviluppo emotivo e affettivo del giovane uomo.

 

Il Dr Andrea Ronconi psicologo sessuologo psicoterapeuta offre un sostegno emotivo e relazionale altamente specializzato (lavorando in questo campo dal 1998) alle coppie con difficoltà procreative prima, durante e dopo un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita (FIVET, ICSI, ecc.).

 

Momenti nei quali lo psicosessuologo specializzato in psicoterapia può essere d'aiuto ad entrambi i partner candiati a PMA:

 

- La coppia si rivolge al Centro, fa gli esami laboratoristici (esami del sangue, spermiogramma, ecc.) le visite mediche (ginecologica, andrologica, ecc.), comunicazione della diagnosi di infertilità di coppia;

 

- La coppia inizia l'iter di PMA, stimolazione ovarica indotta farmacologicamente, monitoraggio ecografico, ecc.;

 

 

«- Pick up degli ovociti;»

 

«- Trasferimento degli embrioni nell'utero;»

 

«- Attesa dell'esito del Trattamento; »

 

«- Comunicazione dell'esito della PMA.»